Bando. Nuovi linguaggi per il sociale
Il Mo.V.I. lancia un bando di idee per creatori di fumetti
Sei un disegnatore, illustratore o autore? Hai un’età compresa tra i 15 ed i 30 anni? Ti piace utilizzare le tue abilità creative a servizio della comunità in cui vivi? Allora sei la persona che stiamo cercando!!Ecco la sfida. Un bando di idee per individuare nuovi linguaggi capaci di trasmettere il valore di un gesto e il senso di un impegno civico e solidale per rinnovare la società in cui viviamo (SCARICA IL BANDO).
Tutti siamo tenuti a concorrere a un’Italia migliore
Non c’è futuro per l’Italia senza solidarietà e non c’è solidarietà senza le tasse
Roma, 27 novembre 2013
Il dibattito politico di questi giorni, tutto impostato sui temi economici per avvallare le scelte presenti nella Legge di Stabilità approvata ieri al Senato e in dibattito alla Camera, ha sollecitato il nostro Movimento ad esprimere il nostro pensiero su un tema delicato ed oggi vituperato come le tasse. La “solidarietà economica” espressa nell’articolo 53 della nostra Costituzione (“Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”) è oggi mal interpretata e, soprattutto a nostro avviso, mal declinata.
L’attuale crisi interpella e inquieta tutti. Ancor di più le scelte che ci sono proposte per uscirne. Come volontari abbiamo scelto di vivere questa crisi con la “serena inquietudine” di chi pur vedendo i segnali di paura e chiusura egoistica che potrebbero rendere più frammentato e conflittuale il nostro Paese, al contempo immagina la possibilità di uscirne insieme, mettendo in gioco ciascuno le proprie responsabilità, la condivisione delle esperienze, la passione per il bene comune.
È il cammino che abbiamo intrapreso come Mo.V.I. con “Strade nuove per ...” e che ci sta aiutando a capire come possiamo agire individualmente e collettivamente per sperimentare nuove relazioni interpersonali e comunitarie, spenderci per un welfare efficace, accogliente e inclusivo, prenderci cura dei beni comuni, costruire un futuro sostenibile.
In altre parole, come anticipare il nuovo che è già in mezzo a noi.
Ecco, di seguito, la riflessione che vogliamo condividere all’interno ma anche all’esterno del Mo.V.I. presentandola a chi vorrà profondere, assieme a noi, il proprio impegno nella rimozione delle cause – sempre più profonde - che generano emarginazione e degrado nel nostro Paese.
Giustizia Riparativa - Etica | Libertà | Corresponsabilità
Giustizia Riparativa
Un cantiere aperto alla ricerca di parole e significati condivisi
Etica | Libertà | Corresponsabilità
mercoledì 4 dicembre 2013 - Aula Magna Istituto A. Palladio - Treviso
L'iniziativa è organizzata dalla federazione veneta del Mo.V.I. grazie ad un finanziamento del Co.Ge. Veneto, nell'ambito del progetto Coesione sociale e responsabilità civile ed in stretta collaborazione con il Ministero della Giustizia - Centro per la Giustizia Minorile - Istituto Penale per i Minorenni di Treviso, l'Istituto Centrale di Formazione sede di Castiglione delle Stiviere, l'Ufficio Scolastico Territoriale Treviso XI, il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso, l'Engim Turazza.
Week-end formativo: FOTOGRAFIA SOCIALE E COMUNICAZIONE PARTECIPATIVA SUL WEB
A Salerno dall'1 al 3 novembre 2013 si terrà il percorso formativo dal titolo "Fotografia sociale e comunicazione partecipativa sul web" (scarica la brochure).
Il week-end formativo è è rivolto in prevalenza ai "redattori sociali" che collaborano, o intendono farlo in futuro,alla pubblicazione online del MOVI www.moviduepuntozero.
E' possibile iscriversi entro e non oltre il 26 ottobre 2013. (scarica la scheda di iscrizione e dopo averla compilata inviala alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure via fax: 089/482439).
Il corso vedrà la partecipazione, in qualità di docenti, di Roberto Strano e di Maria Paola Tavazza, Direttore Responsabile di www.moviduepuntozero.it
moviduepuntozero: si decolla!
Lunedì 14 Ottobre 2013 alle ore 10.00 a Napoli, c/o Aula n. 19, Facoltà di Scienze Politiche, Università “Federico II” di Napoli - Via Mezzocannone, 4 sarà presentata alla Stampa Moviduepuntozero, la nuova rivista on-line promossa dal MoVI.
La presentazione avverrà in collegamento con Palermo, Reggio Calabria e Gela.
Scarica l’invito a partecipare o segui la conferenza stampa nazionale, in streeming, sul sito www.moviduepuntozero.it,
Altri articoli...
- 3^edizione - Festival della Lentezza
- Volontariato: spazi di incontro fra generazioni
- Dal 25 al 31 Agosto, il MoVI promuove un campo scuola estivo per giovani volontari, adulti e famiglie
- Vedo Sento Parlo - Campo contro le mafie
- Week-end per Redattori Sociali 28-30 giugno
- Gela (CL) - Stati Generali della Società Civile
- STRADE NUOVE A GAETA
- Franco Bagnarol confermato alla presidenza del MoVI
- Week-end residenziale per animatori
- Strade nuove a Cosenza con l'Azione Cattolica
- E' Orsola Foti la nuova presidente MoVI in Calabria
- Progetto RETI PER IL CAMBIAMENTO
- Gregorio Arena per Bioresistenze
- Casa del Volontariato a Mazzara del Vallo
- Festival della Cittadinanza: apre il MoVI